Google lo conosciamo tutti, lo utilizziamo quotidianamente per fare le più svariate ricerche ma è anche utile sapere chi è Google, a cosa serve e quali sono le principali caratteristiche di questo motore di ricerca. Sono molte le domande alle quali possiamo dare risposta per meglio comprendere il funzionamento di questo enorme database che è come una infinita libreria digitale piena di risorse.
Ad esempio, sapete come vengono trovati tutti gli articoli e i contenuti all’interno di Google, cosa si intende per SEO e SEA e come avviene il posizionamento organico di un sito all’interno di una SERP? Cosa si intende per ADS e come funzionano le campagne pubblicitarie sui motori di ricerca?
Cos’è Google e come i contenuti generano traffico. Serp, Seo e Sea
Partiamo da una prima definizione su quelle che sono le caratteristiche principali. Google è un motore di ricerca che mette a disposizione degli utenti una serie di servizi in gran parte gratuiti. Tra i più noti e utilizzati ci sono Google maps, Gmail, Calendar, Analytics, Google documents, Drive. A fronte della fornitura gratuita di questi servizi, Google ottiene traffico sui suoi canali e a sua volta lo rivende, attraverso Google Ads.
Il traffico viene generato tramite SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising) Due acronimi che illustrano una serie di tecniche utilizzate per ottimizzare un sito e dare visibilità ai contenuti - anche mediante annunci pubblicitari - per poterli posizionare all’interno della SERP, locuzione inglese equivalente a Search Engine Results Page che significa “pagina dei risultati del motore di ricerca”.
Google e le linee guida per indicizzare le pagine.
Un sito internet è composto da vari elementi: una url - cioè un indirizzo web univoco che occorre per raggiungere il sito - link, permalink, titoli, descrizioni delle pagine, contenuti dei testi, immagini. È importante che chi si occupa del lato tecnico, dello sviluppo e del lato grafico, segua determinate procedure dettate dalle linee guida affinché questi elementi vengano correttamente implementati all’interno della struttura, in modo che Google possa rendere indicizzabili le pagine, cioè le inserisca all’interno del proprio database e le renda visibili agli utenti.
Google per rendere possibile questo processo di valorizzazione dei contenuti, utilizza un algoritmo di ranking, ossia un algoritmo meritocratico. Dal 2009, inoltre, ha introdotto un algoritmo semantico che consente ai contenuti di ricevere una valutazione maggiore da parte dei motori di ricerca in quanto permette di isolare ogni contenuto dal relativo contenitore.
Per Google la qualità è un aspetto fondamentale e più importante rispetto a quello tecnico
Il canale SEA di Google Ads - FAQ
Google Ads – che fino al 2018 veniva chiamata AdWords - è una piattaforma che consente la creazione di campagne pubblicitarie con la metodologia dell’asta. L’inserzionista ha autonomia nella creazione e può configurare gli obiettivi secondo diversi criteri: CPC cioè costo per clic o CPM costo per mille (impressioni). Il funzionamento di una campagna Ads sarà oggetto di un successivo e dettagliato contenuto.
Chi è Google?
Google è un'azienda tecnologica statunitense fondata nel 1998, nota principalmente per il suo motore di ricerca, uno dei più utilizzati al mondo. Oltre alla ricerca online, offre servizi come Google Ads, Gmail, YouTube, Google Maps e il sistema operativo Android.
Cosa si intende per SEO e SEA?
SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di tecniche per migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca.
SEA (Search Engine Advertising) indica invece la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, come gli annunci sponsorizzati su Google Ads.
Come i contenuti generano traffico?
I contenuti di qualità attraggono utenti dai motori di ricerca rispondendo alle loro domande o necessità. Se ottimizzati correttamente (SEO), questi contenuti possono comparire tra i primi risultati di ricerca, generando traffico organico costante verso il sito.
Cos’è una SERP?
La SERP (Search Engine Results Page) è la pagina dei risultati mostrata da un motore di ricerca in risposta a una query. Può includere risultati organici, annunci sponsorizzati (SEA), box con risposte dirette, mappe e altri elementi.
Come avviene il posizionamento organico di un sito all’interno di una SERP?
Il posizionamento organico avviene grazie all’indicizzazione e all’analisi da parte degli algoritmi di Google. Un sito viene posizionato in base alla sua pertinenza rispetto alla query dell’utente, alla qualità del contenuto, alla struttura tecnica del sito e all'autorevolezza del dominio.
Quali sono i criteri che si devono rispettare perché un sito risulti conforme alle linee guida?
Google raccomanda che un sito sia:
- Veloce e mobile-friendly
- Sicuro (HTTPS)
- Accessibile e facilmente navigabile
- Ricco di contenuti originali e utili
- Conforme alle norme di qualità, evitando tecniche scorrette (es. keyword stuffing, cloaking)
Come funziona l’algoritmo di ranking e su quali elementi si basa per l’analisi?
L’algoritmo di ranking di Google valuta centinaia di fattori per determinare la posizione di una pagina nei risultati di ricerca. Tra questi ci sono:
- Qualità e pertinenza del contenuto
- Esperienza dell’utente (UX)
- Velocità del sito
- Autorità del dominio (link in entrata)
- Comportamento degli utenti (es. CTR, tempo di permanenza)
Cosa si intende per algoritmo semantico?
Un algoritmo semantico interpreta il significato delle parole e delle frasi, andando oltre la semplice corrispondenza di parole chiave. Google utilizza algoritmi semantici come BERT e MUM per comprendere l’intento di ricerca e fornire risposte più accurate e contestuali.
Come è strutturato il canale SEA di Google Ads?
Il canale SEA di Google Ads è composto da diverse tipologie di campagne:
- Ricerca (annunci testuali su Google Search)
- Display (banner su siti partner)
- Video (YouTube)
- Shopping (per e-commerce)
- Performance Max (campagne automatizzate multi-canale)
Ogni campagna è gestita tramite aste basate su budget, parole chiave, pertinenza e qualità dell’annuncio.
Cos’è il remarketing?
Il remarketing è una strategia pubblicitaria che consente di mostrare annunci a persone che hanno già visitato un sito web o interagito con un brand. Funziona attraverso i cookie e permette di "riconquistare" utenti interessati, migliorando il tasso di conversione.