Nell'era digitale, la tecnologia ha fatto passi da gigante, portandoci a un punto di svolta: l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel content marketing. Modelli linguistici avanzati come ChatGPT, Bard di Google, e Bing's Copilot stanno ridefinendo il modo in cui creiamo e interagiamo con i contenuti online. Questi sistemi, basati su vasti database, sia privati come quello di ChatGPT, sia pubblici come quello di Bing, sono capaci di generare contenuti che, a prima vista, sembrano sufficientemente attendibili e ben strutturati per essere pubblicati su un blog.

Ricordiamo i tempi in cui i "guru" del marketing online insistevano sulla necessità di pubblicare un articolo al giorno per diventare editori di se stessi e trasformare i lettori in clienti attraverso il content marketing. La ricerca SEO mirata, che includeva l'uso di parole chiave a bassa competitività e l'attenzione all'indice semantico latente, era fondamentale per garantire la pertinenza e il posizionamento nei motori di ricerca. Tuttavia, l'avvento dell'IA ha cambiato le regole del gioco.

L'IA, infatti, può generare contenuti pertinenti e precisi, ma la sua efficacia dipende dalla qualità e dalla specificità degli input forniti. Un'intelligenza artificiale produce un output di alto livello solo se riceve istruzioni dettagliate e mirate. Ciò evidenzia un punto cruciale: nonostante l'avanzamento tecnologico, l'input umano resta essenziale per guidare e affinare il processo di creazione dei contenuti.

In questo contesto, Google ha modificato le sue linee guida, sottolineando l'importanza della rilevanza del contenuto piuttosto che della sua origine umana o artificiale. Il motore di ricerca premia i contenuti pertinenti, indipendentemente dal fatto che siano stati scritti con l'ausilio dell'IA. Questo approccio apre nuove prospettive per i creatori di contenuti che non si affidano esclusivamente all'IA, ma lo utilizzano come strumento per arricchire e ottimizzare il loro lavoro.

L'IA potrebbe anche minare il paradigma dei siti web sovraccarichi di contenuti ripetitivi e superficiali, spingendoci verso un mondo in cui i siti potrebbero diventare obsoleti. In futuro, potremmo affidarci a prompt vocali o scritti per ottenere direttamente le informazioni desiderate, rendendo il "contenitore" (il sito web) meno rilevante rispetto al "contenuto" (le informazioni).

Un aspetto interessante è la possibilità di personalizzare i prompt dell'IA con i propri dati, trasformando questi sistemi in addetti virtuali in grado di rispondere a domande specifiche. Questo approccio potrebbe portare le aziende a utilizzare l'IA per gestire i loro data lake, elaborando informazioni in modo più efficiente di quanto potrebbe fare un umano.

Nonostante questi sviluppi, sorgono questioni riguardanti l'attendibilità delle fonti. Se un contenuto viene generato dall'IA senza una chiara indicazione della sua origine, come possiamo giudicarne l'affidabilità? È qui che diventa fondamentale citare le fonti, un principio che Google sta già implementando. I contenuti di valore, quindi, continueranno a essere rilevanti, poiché l'IA potrebbe utilizzarli per rispondere alle domande degli utenti, citando le fonti e guidando il pubblico verso un approfondimento ulteriore.

L'evoluzione dell'IA nel content marketing non dovrebbe essere vista come una minaccia, ma come un'opportunità. Gli strumenti IA possono essere alleati preziosi per i creatori di contenuti, che devono però rimanere vigili e critici, sfruttando la tecnologia per migliorare e non per sostituire completamente l'ingegno umano. In questo nuovo paesaggio digitale, chi accetta e si adatta a queste evoluzioni avrà la possibilità di plasmare il futuro della tecnologia e del modo in cui interagiamo con essa.