Nel panorama in continua evoluzione del digital marketing, scegliere una piattaforma di marketing automation su cui investire come agenzia è una decisione strategica. Non si tratta solo di dotarsi di uno strumento operativo, ma di selezionare una tecnologia solida, innovativa e con un ecosistema formativo su cui costruire relazioni di valore con i clienti.
In questo articolo analizziamo le migliori soluzioni attualmente disponibili per agenzie che desiderano offrire un servizio di marketing automation avanzato, accessibile e realmente orientato al futuro.

Perché adottare una piattaforma di marketing automation come agenzia

Le agenzie digitali, oggi più che mai, hanno bisogno di differenziarsi offrendo servizi ad alto valore aggiunto. Automatizzare le comunicazioni, personalizzarle con l’intelligenza artificiale e integrarle in strategie omnicanale consente di:

  • aumentare la retention e la fedeltà dei clienti finali;
  • ridurre i tempi di esecuzione delle campagne;
  • generare insight utili per ottimizzare le performance;
  • proporre strategie data-driven concrete e scalabili.

Per raggiungere questi obiettivi non tutte le piattaforme si equivalgono. Serve una tecnologia capace di unire semplicità, automazioni intelligenti, integrazione dei canali e – soprattutto – accesso a funzionalità AI avanzate.

Caratteristiche chiave da cercare in una piattaforma di marketing automation

Quando si sceglie una piattaforma da adottare come riferimento e proporre ai clienti, è importante valutare:

  • Gestione contatti avanzata con moduli nativi e sincronizzazioni da form esterni;
  • Flussi automatizzati basati su trigger e segmenti comportamentali;
  • Funzionalità AI per generare contenuti dinamici, oggetti email, immagini o landing page;
  • Multicanalità nativa (email, WhatsApp, Telegram, SMS, notifiche push, ecc.);
  • Prezzo sostenibile, soprattutto per clienti PMI o B2C;
  • Facilità d’uso, con interfaccia intuitiva e curva di apprendimento rapida;
  • Possibilità di partnership e certificazioni per agenzie.

Partendo da questi criteri, ecco una panoramica comparativa delle piattaforme più adatte a un’agenzia che desidera crescere nel campo della marketing automation.

ActiveCampaign: potenza e automazioni predittive

ActiveCampaign è una delle piattaforme più evolute per automazioni comportamentali e contenuti personalizzati tramite intelligenza artificiale. Il suo punto di forza è la possibilità di creare flussi estremamente articolati, con logiche di segmentazione avanzata e trigger specifici.

Le automazioni si basano su comportamenti reali (click, aperture, acquisti) e possono essere arricchite da funzionalità predittive, come l’invio ottimizzato per ogni singolo utente. L’editor visuale e il generatore di contenuti potenziato da AI consentono di produrre messaggi dinamici che evolvono in base al comportamento dell’utente.

Il prezzo è scalabile e l’interfaccia, seppur completa, richiede una breve fase di apprendimento. ActiveCampaign offre un programma partner certificato per le agenzie, completo di formazione, badge ufficiali e supporto dedicato.

Ideale per: agenzie con clienti B2B/B2C, strategie complesse, focus su automazioni avanzate e personalizzazione evoluta.

Brevo (ex Sendinblue): semplicità e multicanalità accessibile

Brevo è una piattaforma perfetta per le agenzie che lavorano con clienti PMI e desiderano unire facilità d’uso a funzionalità complete. Oltre a una gestione contatti intuitiva, consente l’invio di newsletter, SMS, WhatsApp e push notification in un’unica interfaccia.

Recentemente ha integrato strumenti di intelligenza artificiale per scrivere oggetti email, testi persuasivi e contenuti coerenti con il brand. Le automazioni sono fluide, e supportano scenari classici come carrello abbandonato, email post-iscrizione, reminder, follow-up e molto altro.

Il piano gratuito è molto generoso, mentre quelli a pagamento partono da cifre accessibili. Brevo ha attivato un programma agency partner con strumenti dedicati alle agenzie per la gestione multi-clienti e la formazione.

Ideale per: agenzie che puntano a offrire un sistema completo, multicanale e a basso costo per clienti piccoli e medi.

Klaviyo: intelligenza artificiale al servizio dell’e-commerce

Se la tua agenzia lavora con e-commerce, Klaviyo è la soluzione da tenere d’occhio. La piattaforma è nativamente integrata con Shopify, WooCommerce e altri CMS, ed è focalizzata sull’ottimizzazione delle conversioni.

Klaviyo utilizza algoritmi di machine learning per prevedere il comportamento dei clienti, come la probabilità di acquisto o il valore futuro. Inoltre, offre strumenti AI per generare email personalizzate in pochi clic, mantenendo la coerenza del tono di brand.

Le automazioni sono focalizzate sul ciclo di vita del cliente (acquisizione, retention, cross-sell) e si configurano facilmente tramite un editor visuale. Anche Klaviyo offre un programma partner altamente qualificato, che permette alle agenzie di ottenere formazione certificata e visibilità.

Ideale per: agenzie focalizzate su e-commerce B2C, strategie data-driven e segmentazioni basate sul valore del cliente.

Omnisend: l’alternativa smart per il commercio al dettaglio

Omnisend è pensata per realtà retail e shop online di piccole e medie dimensioni. È semplice da usare ma integra funzionalità avanzate come automazioni multicanale, raccomandazioni prodotto dinamiche e segmentazioni predittive.

Offre strumenti AI per la traduzione automatica, la generazione di contenuti e la personalizzazione su base comportamentale. È anche possibile creare codici sconto dinamici e flussi di gamification (ruota della fortuna, popup interattivi).

Il piano gratuito copre già molte funzionalità, e i piani a pagamento sono pensati per crescere con l’utente. Anche qui è attivo un partner program con supporto per agenzie.

Ideale per: agenzie che lavorano con negozi online, catene retail e progetti omnicanale agili.

Mailchimp: semplicità e popolarità, ma meno potenza AI

Mailchimp rimane un’opzione valida per clienti che hanno bisogno principalmente di un sistema per l’invio di newsletter e automazioni semplici. Offre una delle interfacce più intuitive sul mercato e ha integrato strumenti AI per la creazione di contenuti visuali, oggetti email e suggerimenti testuali.

Rispetto ad altre piattaforme analizzate, Mailchimp presenta limiti in termini di multicanalità e automazioni predittive. È adatto soprattutto per progetti entry-level e per chi vuole iniziare senza complessità.

Il programma “Mailchimp & Co” consente alle agenzie di diventare partner certificati e comparire nel marketplace ufficiale.

Ideale per: agenzie con clienti molto piccoli o che necessitano solo di email marketing base.

Quale piattaforma scegliere come agenzia

La scelta della piattaforma di marketing automation giusta dipende dalla specializzazione della tua agenzia e dal tipo di clienti che gestisci. Se cerchi una tecnologia versatile, potente e pronta per l’AI, ActiveCampaign è la scelta più completa. Per unire accessibilità e semplicità, Brevo si conferma eccellente. Se invece lavori con e-commerce, Klaviyo e Omnisend offrono strumenti predittivi e automazioni mirate di altissimo livello.

Tutte queste piattaforme offrono programmi di partnership che consentono alle agenzie di formarsi, certificarsi e ottenere visibilità. Investire oggi nella giusta tecnologia significa costruire un vantaggio competitivo solido per il futuro.

💡 Stai pensando di adottare una piattaforma di marketing automation nella tua agenzia?Contattaci per ricevere una guida personalizzata o scoprire come diventare partner certificato della soluzione più adatta ai tuoi clienti.